
Il viaggio è stato già effettuato
Consulta le altre proposte del nostro catalogo
Viaggio al completo

AUTUNNO SULLA TRANSIBERIANA D'ITALIA
Sulmona, Campo di Giove, Palena, Alfedena, Scontrone e Castel di Sangro
ATTENZIONE: POSTI LIMITATI!
Domenica 23 ottobre 2022
Ritrovo dei Signori Partecipanti nei luoghi ed orari convenuti e partenza con il Pullman Satam per Sulmona. Arrivo a Sulmona e partenza con il Treno Storico per la “Transiberiana d’Italia”, un’affascinante esperienza, panoramica e a bassa velocità, immersa nel cuore dell’Appennino a bordo di un treno d’epoca con carrozze restaurate risalenti ad inizio Novecento.
Le località che si attraverseranno in questa tratta sono: Sulmona, Campo di Giove, Palena, Alfedena e Scontrone e Castel di Sangro. L'escursione prevede partenza e rientro a Sulmona ai seguenti orari: ore 08.30 e ore 19.00.
PROGRAMMA
08.30 - Ritrovo in stazione, binario 1, per controllo titolo di viaggio e incarrozzamento.
08.45 partenza del treno storico da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio e Cansano, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Maiella. 09.45 arrivo a Campo di Giove. Sosta intermedia in paese, distante a pochi passi dalla stazione. La località di Campo di Giove si trova ai piedi della Maiella ed è caratterizzata per un grazioso centro storico tra vicoli, archi e antichi palazzi in pietra. 11:00 partenza del treno storico dalla stazione di Campo di Giove. L'itinerario prosegue superando il Valico della Forchetta tra boschi colorati e gallerie per uscire allo scoperto sugli Altipiani Maggiori d'Abruzzo.
11.20 arrivo alla stazione di Palena, a quasi 1300 metri di quota, in uno degli scenari più belli dell'intera tratta. Breve sosta in stazione per pausa e ristoro presso gli stand della stazione.
12.10 partenza del treno storico, l'itinerario prosegue superando le stazioni di Rivisondoli-Pescocostanzo e Roccaraso. Si scende poi verso l'alta valle del fiume Sangro raggiungendo le stazioni di Alfedena-Scontrone e Castel di Sangro. La sosta prolungata di giornata è a scelta tra una delle tre località elencate: - Alfedena e Scontrone (previa prenotazione servizio bus e guida) - Barrea (previa prenotazione servizio bus e guida) - Castel di Sangro 12:45 arrivo ad Alfedena-Scontrone, discesa per i viaggiatori che desiderano trascorrere la sosta in una delle due tappe a scelta tra Alfedena / Scontrone (servizio bus e visita guidate dei due paesi) o Barrea (servizio bus e visita guidata).
Alfedena e Scontrone: i due paesi vicini tra loro, raggiungibili con servizio bus dedicato A/R e visita guidata dei due centri storici nel pomeriggio, partendo da Alfedena, l'antica Aufidena sannita, con il centro storico e il percorso del parco fluviale, fino a raggiungere poi Scontrone, adagiato su un colle panoramica che domina l'alta val di Sangro e caratterizzato da un incantevole centro storico arroccato e stretto tra vicoli e viuzze affrescate, tra le quali vi è il polo museale diffuso visitabile.
Barrea: in posizione panoramica sopra l'omonimo lago, con servizio bus dedicato A/R e visita guidata nel pomeriggio del centro storico, toccando i resti del castello medievale posto sulla sommità del paese. Il centro storico di Barrea è caratterizzato da un incantevole susseguirsi di vicoli, archi e piazze, con possibilità di pranzare sul posto, presenti vari bar, alimentari e ristoranti. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, visita guidata, al termine rientro in bus in stazione.
13:00 per quanti proseguono fino al termine corsa treno, arrivo a Castel di Sangro per sosta prolungata di giornata. Dalla stazione si raggiunge in circa 10 minuti a piedi il centro della cittadina per sosta pranzo e tempo libero. Nel pomeriggio, dalle ore 14.50, visite guidate del centro storico e del polo museale su prenotazione: la Pinacoteca Patiniana con le splendide tele del pittore Teofilo Patini e il Museo Aufidenate presso l'antico ex convento della Maddalena, con testimonianze di varie epoche storiche custodite in un luogo di grandissimo fascino. 17:00 partenza del treno storico per viaggio di ritorno. 17.15 fermata ad Alfedena-Scontrone per servizio viaggiatori di rientro da Alfedena-Scontrone e Barrea con bus. 19:00 Rientro finale a Sulmona.
Orari indicativi, soggetti a modifiche durante la giornata in ragione della particolare circolazione turistica
Proseguimento in pullman per il rientro in sede.
*per prenotare le visite guidate, i transfer e le escursioni è necessario contattare i seguenti numeri telefonici tel. 0872 222 199
In caso di annullamento per motivo certificato o per positività al Covid la penale applicata è pari a € 40,00
In tutti gli altri casi la penale è pari al 100%
E' possibile effettuare il cambio nome senza spese aggiuntive
Mezzo di trasporto






Partenza
tra le 05:30 e le 06:30

Periodo
domenica 23 ottobre 2022

Giorni
1
A25 Ovest
Cod: 2518/2022
Quota di partecipazione € 79,00
Richiedi InformazioniQuote bambini
- Fino a 4 anni non compiuti senza posto a sedere sul Treno (posti limitati) Gratis
- Fino a 12 anni non compiuti € 59,00
La quota comprende
- Trasporto in pullman Gran Turismo SATAM con accompagnatore per l'intera durata del viaggio
- Dolce artigianale a colazione
- Escursione sul Treno Transiberiana d'Italia come da programma
- Iva, tasse ed assicurazioni di legge
La quota non comprende
- Quanto altro non espressamente indicato alla voce "la quota comprende"
Potrebbero interessarti
Viaggi preferiti: (non sono presenti viaggi nella lista dei preferiti)